Le attività della VI edizione de I libri aiutano a leggere il mondo si avviano alla conclusione. Si propone un nuovo appuntamento, realizzato in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Siliqua, dedicato a una delle figure letterarie più importanti della Sardegna Sergio Atzeni.
Per scommessa. Per caso. Per errore.
Sabato 16 gennaio 2016, a partire dalle ore 16:00
“Correva da solo, fuori dal branco, ruvido e schietto, ancora incapace di indignarsi e ridere.
Perché era un uomo vero, in un ambiente in cui crescono a vista d’occhio individui virtuali.
Perché era un uomo antico che anticipava il futuro. Uno per cui contava l’essere e non
l’apparire. Per questo non l’avete mai visto e non l’avreste mai visto in un talk show.
Privilegio degli scrittori è proprio quello di continuare a parlare anche dopo la loro scomparsa fisica. Se sono autentici, come Sergio era, il seme che hanno gettato non va perduto” – Ernesto Ferrero
La serata si svilupperà seguendo il filo artistico di una mostra curata da Is Femmineddas che vedrà la presenza di sei pezzi inediti ispirati all’opera dello scrittore;
durante l’inaugurazione si potrà assistere alla lettura del racconto “L’amore segreto di Tzia Paska”, tratto dalla raccolta “Gli anni della grande peste“, a cura di Bachisio Bachis, accompagnato dalle musiche di Mario Brai (voce, chitarra e violino);
seguirà la proiezione di “Madre Acqua – Frammenti della vita di Sergio Atzeni“ di Daniele Atzeni;
a chiusura un dialogo con il regista e Gigliola Sulis dell’Università di Leeds, esperta studiosa di Sergio Atzeni.