Volgono al termine i due laboratori dell’azione Skillab, svolti in alternanza scuola lavoro nei presidi civici dei licei cagliaritani Eleonora d’Arborea e Euclide, partner di Skillellé – Pronti per il mondo, decima edizione de “I libri aiutano a leggere il mondo”, in cui studenti e adolescenti in carico ai Servizi sociali e alla Giustizia minorile, progettano, organizzano e realizzano una piccola rassegna culturale, capace di dare voce ai loro interessi e alle passioni.
Le attività sono state guidate, a cadenze programmate, da operatori esperti, che hanno lasciato ampia autonomia ai gruppi, secondo un programma articolato di incontri, per favorire il pieno sviluppo delle potenzialità relazionali, cognitive/e non, e la progressiva assunzione di responsabilità di ognuno. Ciascun team di lavoro, partendo dai temi trattati, ha individuato degli ospiti da invitare nella giornata finale.
Entrambi gli Istituti si trovano, al momento, nella fase finale del percorso e nei prossimi giorni avranno il loro Open Day autogestito, aperto a famigliari e cittadini.
Il laboratorio del Liceo linguistico, umanistico, economico sociale Eleonora d’Arborea è stato dedicato all’educazione all’utilizzo consapevole dei social media. Durante gli incontri, dopo aver approfondito le dinamiche di utilizzo dei principali social quali instagram, facebook e youtube e di determinati fenomeni del web (quali, ad es. cyberbullismo, hating, fake news ecc.) i ragazzi hanno partecipato attivamente alla progettazione di una giornata di autogestione, che restituisse i risultati del percorso, sviluppato attraverso idee, temi, ospiti e attività.
Per questo il 30 maggio, nell’Aula magna della scuola, in un incontro pubblico che possa raccontare i risultati raggiunti, conosceranno, assieme ai compagni della scuola, docenti e genitori, Lorenzo Braina, educatore, pedagogista e fondatore e Direttore scientifico del Centro per la Creatività Educativa, nato per accogliere ed elaborare le storie e le esperienze delle persone in ambito educativo. L’ospite è stato scelto dai ragazzi come interlocutore esperto, per la sua grande abilità nel dialogo, l’uso positivo dei social media e la capacità di utilizzare la propria popolarità per dare messaggi positivi al mondo. Lorenzo Braina è autore di numerosi libri e tra questi ha scelto di proporre ai partecipanti i temi trattati in Dato al mondo, pubblicato dall’editore Il Camarillo brillo nel 2018, in cui sviluppa la sua visione della cura educativa.
Il laboratorio svolto nel Liceo classico e scientifico Euclide ha affrontato invece i temi legati al benessere personale e relazionale degli adolescenti, attraverso la promozione e la pratica di uno stile di vita sano, attivo e rispettoso dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi.
Dopo un lavoro di incontri, confronti ed esercitazioni a scuola, gli adolescenti del laboratorio Skillab, al termine del percorso, hanno scelto e invitato degli ospiti/testimonial e organizzato alcune iniziative, facendo così la loro prima esperienza sul campo.
Il primo giugno, negli spazi del CUS Cagliari, in Via Is Mirrionis, 3 loc. Sa Duchessa, l’Associazione Malik con agli adolescenti coinvolti insieme ai partner CUS Cagliari, Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con l’Associazione il Paese delle Meraviglie e Skepto International film Festival dedicato ai cortometraggi, promuove diverse iniziative, all’interno della VII edizione del festival universitario Ateneika – Sport, Musik &You.
Per rafforzare l’azione di prevenzione e promozione di uno stile di vita sano, l’azione Skill4life prevede iniziative per l’orientamento e l’avviamento degli adolescenti alla pratica sportiva. Il CUS Cagliari, nel suo ruolo di partner attivo, mette a disposizione competenze, strutture e attrezzature d’eccellenza per l’organizzazione di attività legate alle discipline più classiche e a nuove specialità.
Alcune di queste giornate si svolgeranno in occasione della consolidata manifestazione Ateneika, il Festival multidisciplinare organizzato dagli studenti universitari del CUS Cagliari, un importante appuntamento cagliaritano, che prevede 10 giornate di eventi, concerti e tanto sport, incentrate sui valori dell’aggregazione, del benessere e della condivisione.
La chiusura di skillab per il gruppo dell’Euclide prevede le iniziative di seguito descritte:
1 GIUGNO
ore 17,30
VINCITORI E SCONFITTI. 4 STORIE SULLO SPORT
Gli studenti del liceo Euclide presentano la selezione di cortometraggi a cura di Fondazione Sardegna Film Commission e Skepto, una realtà che nasce dall’incontro tra persone che nutrono un grande interesse per il cinema, la fotografia e le arti visive in genere
Proiezioni:
Rikishi – Francia – 19’
Game – U.S.A. – 15’
Due piedi sinistri – Italia – 6’
Il mondiale in piazza – Italia – 15’
Segue la proiezione della versione corto de L’Arbitro del regista Paolo Zucca.
ore 19,30
AUDIOVISIVO, SPORT E INCLUSIONE ATTIVA
Gli studenti del liceo Euclide presentano un incontro con Jacopo Cullin, attore e regista cinematografico e protagonista del recentissimo film “L’uomo che comprò la luna”, di Paolo Zucca. Modera Nevina Satta – Direttore generale di Fondazione Sardegna Film Commission
Proiezione del cortometraggio Special Olympics e Gigi Riva – 2’26 ideato e diretto da Iacopo Cullin.
La selezione di corti Vincitori e Sconfitti. 4 storie sullo sport verrà proiettata anche il 2 giugno dalle ore 18 nella Sala Leonardo Coiana.