I libri aiutano a leggere il mondo
  • Il progetto
  • Skillellé
  • Programma
  • Galleria
  • Area stampa
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu

Skillellé, “ragazzino” in gergo cagliaritano, è un progetto promosso dall’associazione culturale Malik ideato e realizzato con diversi partner pubblici e privati e sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e dalla Regione Autonoma della Sardegna.

La manifestazione, nella sua decima edizione, intitolata appunto Skillellé, “si rivolge a un pubblico eterogeneo ma mette al centro gli adolescenti della fascia di età 14-17 anni, insieme alla Comunità educante e avrà come territorio di riferimento, principalmente il comune di Cagliari, in una prospettiva di area vasta, e come orizzonte di progetto la replicabilità delle azioni integrate negli altri 16 comuni della Città Metropolitana, con l’obiettivo principale di creare una rete diffusa e sistemica di presidi culturali, a partire dalle esistenti biblioteche di pubblica lettura e scolastiche, in cui costruire il senso di cittadinanza metropolitana e dare attuazione ai principi contenuti nello statuto, approvato all’unanimità dalla conferenza dei sindaci nel 2016. Altro obiettivo è promuovere un sistema di azioni integrate e intersettoriali, a carattere permanente, tese a migliorare il benessere, accrescere conoscenze, competenze ed esperienze dei beneficiari. I principali presidi sono l’Ufficio di Città 3 (Biblioteca di Quartiere Montevecchio di Via Montevecchio 29), il Liceo linguistico, umanistico, economico sociale Eleonora D’Arborea, il Liceo classico e scientifico Euclide a Cagliari e l’Istituto Penitenziario per Minori a Quartucciu.

Il progetto mira a valorizzare il potenziale sociale e spaziale che il territorio è in grado di liberare; si tratta di creare le condizioni per inglobare nel rapporto tra pubblico e privato, la dimensione dell’adolescenza, al fine di contribuire a costruire risposte pertinenti rispetto ai bisogni emergenti. Adolescenti e famiglie non più semplici beneficiari di contributi, ma co-produttori di idee e progetti culturali e, a loro volta, attivatori di processi. Lo scenario di collaborazione sussidiaria prefigurato, oltre ad allargare le possibilità di aiuto esistenti, aprirà la strada alla transizione verso un modello di welfare di comunità.

Le azioni (Skill)

Il programma di azioni, tra le quali le principali saranno di promozione della cultura e della lettura, che si svolgeranno dentro e fuori la scuola, nelle biblioteche civiche e all’Istituto penale per i minorenni, in un’ottica di mutuo rafforzamento, costituisce un pacchetto di attività laboratoriali/individuali per i ragazzi coinvolti (skill box), cui accedere attraverso una tessera (skill card) rilasciata con la sottoscrizione di un Patto pedagogico personalizzato.

SCOPRI QUALI SONO LE AZIONI DEL PROGETTO:

Realizzazione di un Presidio Civico pilota ad alta densità di servizi e cultura, a cui affiancare un percorso esperienziale, assieme ad operatori e famiglie, di co-gestione e cura degli spazi della Biblioteca del quartiere Montevecchio, di Is Mirrionis, in via Montevecchio. L’obiettivo è quello di rendere i giovani cittadini consapevoli e responsabili. I ragazzi lavoreranno all’individuazione e alla stesura di un Regolamento di cura e gestione degli spazi comuni; svolgeranno attività di animazione territoriale e costruzione di una comunità; organizzazione di feste e attività culturali, ludiche e ricreative rivolte a ragazze/i e famiglie.

Il presidio è aperto tutti i lunedì e giovedì dalle 17 alle 19

Incontri periodici di promozione della salute e di informazione sui servizi socio sanitari territoriali.
Incontri con personaggi della scena pubblica e testimonial.
Avvio della pratica sportiva e allo scouting di talenti. Partecipazione al Festival Ateneika.

Apertura di uno sportello di ascolto e di un Canale Web sulle tematiche della promozione della salute con l’obiettivo di superare modelli e stereotipi tipici dell’adolescenza e combattere al contempo i fenomeni di bullismo.

Le attività si svolgeranno per tutto l’anno 2019, escluso il mese di agosto.

Partecipazione al processo di autorecupero degli spazi dell’Istituto Penitenziario Minorile di Quartucciu da parte di giovani detenuti che, assieme agli operatori e a gruppi di coetanei delle scuole e dell’Università, miglioreranno la propra condizione di vita e il proprio benessere, riappropriandosi dei luoghi e aprendosi alla comunità territoriale attraverso la formazione edile e la manutenzione civica dei beni comuni. Nel Comitato Scientifico, Luigi Manconi (Responsabile dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e l’architetto Luca Zevi.

Organizzazione e realizzazione, da parte di gruppi di studenti e adolescenti di una rassegna culturale multidisciplinare annuale che, attraverso incontri, appuntamenti e laboratori, potrà darà voce ai loro interessi specifici. Le attività, tese a valorizzare la partecipazione a livello propositivo e decisionale degli adolescenti, consentiranno di costruire nuove possibilità di convivenza e sperimentare forme di cura e gestione condivisa degli spazi comuni. Al termine della prima fase, i Presidi Civici ospiteranno un evento pubblico completamente autogestito dai ragazzi che, per l’intera giornata, incontreranno la comunità cittadina. In questo modo, i Presidi diventano il centro di un sistema educativo che stabilisce relazioni dinamiche con il resto della società civile, facendo proprio il punto di vista degli adolescenti.

Maggio/Giugno 2019

I Licei Eleonora d’Arborea e Euclide di Cagliari e l’ex Circoscrizione 3 di Is Mirrionis diventano sede di una web-radio autogestita, dedicata ai temi della legalità e dei diritti, da ascoltare sui canali della stazione europea Fred Film Radio trasmessa in 29 lingue. Gli studenti parteciperanno come inviati radiofonici a prestigiosi Festival del cinema italiano in collaborazione con lo staff della Film Commission Sardegna.

Aprile 2019 – Partecipazione a Skepto International Film Festival

Realizzazione di un format di partecipazione attiva, dedicato a lettori deboli e non-lettori, il cui obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi nella lettura e di fornire loro strumenti per un uso consapevole e responsabile dei social-media. L’azione porta i libri in classe e gli autori in biblioteca. Operatori esperti e docenti propongono ai ragazzi la lettura di uno o più, tra 5 testi scelti, per anno scolastico. A metà percorso i ragazzi potranno conoscere gli autori o i testimonial. Nella seconda fase, attraverso la lettura del testo, gli studenti, soli o in gruppo, potranno riconoscersi (My Face) nel libro preferito (My book), e produrre un elaborato creativo libero con cui partecipare ad un concorso. La giuria formata dai pari (finalisti delle edizioni precedenti), premierà il lavoro più significativo con buoni in libri, in occasione di un evento conclusivo che aprirà la scuola alla città. Al fine di stimolare la capacità di sintesi e una corretta ed efficace comunicazione sui Social Network (media education), gli studenti potranno veicolare in maniera critica, quanto letto e prodotto, attraverso un canale social

Ideazione di una personale rete di trasporti dei tragitti quotidiani studenteschi, una sorta di Mappa dei Desideri della mobilità pensata su misura per i giovani. Gli studenti dei licei coinvolti, in collaborazione con la rete di trasporti del CTM e con la Città Metropolitana di Cagliari saranno invitati a una progettazione di itinerari casa- scuola, che implica un modello di analisi e monitoraggio del pendolarismo giovanile in relazione ai bisogni individuali. Il progetto pilota porterà alla definizione del Piano della Mobilità Studentesca Metropolitana di Cagliari dotato di apposita App, grazie al quale sarà possibile calcolare i propri percorsi personalizzati sul web e sul cellulare.

Tra le attività extrascolastiche, la partecipazione a workshop e laboratori di fotodocumentazione, videodocumentazione, green-graffity, video e scrittura da realizzare all’interno dei Presidi Civici. Ogni attività prevede momenti di informazione e soprattutto di comunicazione delle attività svolte con l’obiettivo di stimolare la fidelizzazione dei ragazzi e contribuire alla sostenibilità e alla durata nel tempo delle singole azioni.

Settembre/Dicembre 2019

Azione di comunicazione e valorizzazione dei risultati, funzionale alla replicabilità e sostenibilità del progetto nel tempo, svolta con metodi interattivi e partecipativi oltre che con attività tradizionali quali pubblicazioni, seminari, peer reviews, conferenze, workshop, mostre ed eventi.

Skillellé è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato dall’Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – Servizio Beni Librari, Biblioteca e Archivio Storico Regionali della Regione Autonoma della Sardegna, nell’ambito della L.R. 20 settembre 2006, n. 14, art. 21, comma 1, lett. m) – Contributi per progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nazionale e internazionale.

skillellé

Skillellé è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Seguici sui social!

  • Facebook
  • Instagram

Edizioni precedenti

2018 | Siamo terra
2017 | Il gioco delle regole
2016 | Pari o dispari
2015 | Il lavoro nel cuore
2014 | La vita, per esempio
2013 | L’Europa dopo la pioggia
2012 | Reinventare il luogo comune
2011 | L’avventura di un lettore (di Italo Calvino)
2010 | Bruno Munari, la lettura da tutti i punti di vista

Copyright © 2019 – Associazione Malik. Tutti i diritti riservati.
Scorrere verso l’alto