E’ partita a marzo la decima edizione de I libri aiutano a leggere il mondo, con due dei tre laboratori previsti nell’azione Skill@school, riconosciuti come ASL, che prevede l’istituzione di una Web Radio dedicata ai temi del cinema e dell’audiovisivo, attraverso i canali dell’emittente europea FRED Film Radio, in italiano e altre 28 lingue europee, che sarà autogestita dagli studenti dei due Licei partner, Eleonora d’Arborea ed Euclide di Cagliari.
Dopo un mese di incontri, confronti ed esercitazioni a scuola, i 30 ragazzi dei laboratori Skill@School, promossi dalla Associazione Culturale Malik e dalla Fondazione Sardegna Film Commission, nell’ambito di Skillellé, decima edizione della manifestazione cofinanziata dalla Regione Sardegna e selezionata dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile, faranno la prima esperienza sul campo, in occasione dello Skepto International Film Festival.

Durante le 4 settimane di preparazione al festival di natura competitiva, dedicato ai cortometraggi, i ragazzi dei due licei cagliaritani, si sono avvicinati al mondo del cinema, della Film Literacy, della critica cinematografica e della radio, hanno incontrato docenti esperti e figure come Meryem Benm’Barek (regista marocchina del film Sofia), elaborato recensioni e ragionato sugli aspetti tecnici e stilistici dei film, grazie alle competenze e professionalità messe a disposizione dalla FSFC. In seguito, con il supporto di Gabriele de Rossi, ingegnere del suono specializzato in doppiaggio, e Nicolò Comotti, reporter per Fred Film Radio, i ragazzi hanno potuto fare esperienza del mondo radiofonico, preparando interviste in studio e in esterna, registrando piccole trasmissioni e lavorando sulla post-produzione degli audio realizzati, grazie alla installazione nelle due scuole di una postazione radio completa.

I due gruppi hanno perciò dato vita a una vera e propria redazione, dividendosi in sottogruppi e assumendo vari ruoli (reporter, producer e tecnico del suono). Hanno poi studiato il programma del festival e organizzato le interviste delle varie giornate, collaborando con l’ufficio stampa dello Skepto Film Festival.

A partire da mercoledì 3, fino a sabato 6 aprile, i giovani inviati potranno partecipare alle proiezioni in programma, intervistare ospiti e organizzatori, fare la cronaca delle giornate in studio e immergersi totalmente nell’atmosfera internazionale del festival.

Tutti i materiali realizzati nelle giornate della manifestazione saranno disponibili sul canale Sardu del portale Fred Film Radio, web radio che raccoglie interviste e recensioni dai festival cinematografici di tutto il mondo.
Al termine del laboratorio le postazioni radio continueranno ad essere autogestite dagli studenti dei due istituti scolastici che trasmetteranno le competenze linguistiche, sociali e organizzative acquisite nel percorso di gestione della redazione radio, ad altri studenti, secondo i principi dell’educazione tra pari.
L’obiettivo dell’azione è di promuovere la cittadinanza attiva nei giovani in età di formazione, utilizzando l’audiovisivo come leva di empowerment per promuovere il benessere sociale presso strati della popolazione in tal senso penalizzati, tramite l’utilizzo consapevole di vecchi e nuovi media in ottica transmediale. Una terza web radio verrà creata in una seconda fase, presso la Biblioteca di Quartiere Via Montevecchio.