Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, la Mediateca del Mediterraneo, Via G. Mameli 164, piano primo, ospiterà per due giorni le attività dell’ workshop – Strategie e tecniche di fundraising per gli enti culturali, a cura di Massimo Coen Cagli della Scuola di Roma Fund-Raising.it.
La cultura (patrimonio artistico e monumentale, offerta di servizi e attività culturali) è uno degli asset principali del nostro Paese anche in un’ottica di competizione globale.
Tuttavia il nostro Paese registra una enorme difficoltà a praticare investimenti strategici in questo settore e a sostenere le politiche culturali. La finanza pubblica, ma anche il mercato non sono in grado di rendere sostenibile da soli tale settore.
Anche in conseguenza di ciò si guarda con crescente attenzione al fundraising per la cultura, ossia a quell’insieme di tecniche e strategie in grado di attrarre risorse filantropiche e di altro genere da individui, aziende e fondazioni, così come avviene in gran parte degli altri paesi.
Ma fare fundraising non vuol dire solo chiedere un aiuto per colmare il minor afflusso di risorse pubbliche, bensì ripensare e riscoprire quel forte legame tra la organizzazioni culturali e la comunità che le rende un bene comune degno di una partecipazione attiva anche in termini di apporto di risorse economiche, umane e volontarie.
Chi ha provato in Italia o all’estero a ristabilire un rapporto di impegno comune con la società civile ha potuto scoprire che questo rappresenta un valore aggiunto inestimabile per le organizzazioni culturali.
Fare fundraising quindi vuol dire anche crescere insieme alla comunità e scambiare con essa il valore prodotto direttamente e indirettamente dalla cultura.
Ai partecipanti verrà fornito il seguente materiale didattico:
– Una testo illustrativo sul fundraising
– le slides utilizzate
– un booklet per realizzare le esercitazioni
Il corso è rivolto ad un massimo di 15 partecipanti. Ci si può iscrivere, fino ad esaurimento posti, mandando la propria adesione con nome, cognome e numero di telefono all’indirizzo laboratori@associazionemalik.it. Le iscrizioni scadono il giorno 17/10/2016.
Di seguito viene illustrato il programma di massima delle due giornate che si svolgeranno al primo piano della Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, piano primo
Prima giornata – giovedì 20 ottobre
dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (7 ore con pause intermedie)
Che cosa è il fundraising in un’ ottica evolutiva e specificità del settore cultura
– definizione di fundraising e trend evolutivi
– la cultura è una causa sociale: a quali condizioni le organizzazioni culturali possono fare fundraising?
Il ciclo del fundraising: ideare, progettare e realizzare attività di fundraising
Come si fa una strategia di fundraising
Trovare i punti di forza per il fundraising: progetto, relazioni, comunicazione, competenze, organizzazione
Esempi di strategie di fundraising per le organizzazioni culturali
Modalità di raccolta fondi da individui (donazioni, membership, eventi pubblici, crowdfunding, merchandising, art bonus, ecc..)
Seconda giornata – 4 ore – venerdì 21 ottobre
dalle ore 9.00 alle 13.00
Modalità di raccolta fondi da aziende e fondazioni (sponsorizzazioni, partnership, filantropia, joint venture, ecc..)
Esercitazione: elaborazione di una project idea di attività di raccolta fondi (partendo da casi concreti portati dai partecipanti)
Il management del fundraising. Individuazione delle linee di start up e sviluppo del fundraising
Massimo Coen Cagli
È direttore scientifico della Scuola di Roma Fund-raising.it, docente presso primarie università italiane e presso master post universitari e membro del Comitato Scientifico del Festival del Fundraising. Ha collaborato con biblioteche e sistemi bibliotecari per lo sviluppo del loro fundraising anche organizzando corsi di formazione per dirigenti e operatori dei servizi bibliotecari. Nel 2013 ha pubblicato presso la casa editrice La Bibliografica il “Manuale di Fundraising per le biblioteche” rivolto a operatori ed enti culturali.