La mattina del 27 ottobre nell’Aula Magna dell’Istituto Eleonora d’Arborea ci sarà un nuovo appuntamento per Myface Mybook, con gli adolescenti delle scuole di Cagliari: il Liceo Euclide, l’Istituto Eleonora d’Arborea, il Liceo Pacinotti e l’Istituto Nautico/Industriale Buccari. Si tratta di un format di partecipazione attiva, nato sperimentalmente nel 2012, in collaborazione con Marina Boetti, della Libreria Edumondo e inserito da questa edizione nella sezione speciale Skillellé, progetto selezionato e finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Gli studenti incontreranno lo scrittore e sceneggiatore Folco Terzani che farà conoscere ai ragazzi il libro Il cane, il lupo e Dio (Longanesi 2017), la divulgatrice scientifica Alessandra Viola che proporrà il libro scritto con Stefano Mancuso, Verde brillante (Giunti, 2015). L’attrice Monica Zuncheddu attraverso le letture li avvicinerà ai temi trattati nel libro La religione della terra –Amare la natura per salvare noi stessi (Sperling & Kupfer, 2011) da Wangari Maathai, ambientalista, attivista politica e biologa keniota, premio Nobel per la Pace nel 2004 per «il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace», scomparsa prematuramente nel 2011 e Il bene comune della terra (Feltrinelli 2006) scritto da Vandana Shiva, influente scienziata indiana e appassionata scrittrice, che si batte da anni per la tutela della diversità biologica e contro gli ogm.