Articoli

Nell’ambito della XIX edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promossa dalla Commissione Europea, la Città Metropolitana di Cagliari, partner di Skillellé – Pronti per il mondo, organizza un ampio programma di attività che animeranno gli spazi dell’area vasta dal 16-22 settembre, con l’obiettivo di incoraggiare gli Enti Locali a introdurre e promuovere mezzi di trasporto sostenibile e ad invitare i cittadini ad utilizzare i mezzi alternativi all’auto.

In questo contesto, nelle giornate di mercoledì 18 e giovedì 19 settembre, dalle ore 17 alle 19, si svolgerà l’iniziativa “Ambasciatori della mobilità sostenibile”, una delle attività collaterali della decima edizione della manifestazione “I libri aiutano a leggere il mondo”, dal titolo “Skillellé – Pronti per il mondo”.

In questo contesto, gli adolescenti coinvolti nel laboratorio Skillabus, provenienti dagli Istituti cagliaritani Euclide ed Eleonora d’Arborea, diventeranno Ambasciatori della mobilità sostenibile studentesca e insieme ai tecnici del CTM Spa, l’azienda del trasporto pubblico locale e agli operatori dell’Associazione culturale Malik, accoglieranno studenti, docenti e cittadini presso uno stand allestito nel Villaggio della Mobilità, al Parco di Monte Claro, per illustrare i risultati raggiunti nel laboratorio e sensibilizzare i propri coetanei sui temi della sostenibilità studentesca e della cittadinanza attiva.

Skillabus, ha come obiettivo ultimo la redazione di un Piano partecipato della mobilità studentesca metropolitana orientato a fornire risposte alle esigenze di mobilità della comunità degli studenti medi della Città metropolitana di Cagliari, allargare le possibilità di scelta dei pendolari residenti in territori periferici/ultraperiferici rispetto al percorso scolastico successivo alla licenza media e ridurre abbandono e dispersione scolastica.

La raggiungibilià dei centri in cui sono presenti gli istituti superiori, unitamente ai tempi di percorrenza si pongono infatti come centrali in una ottica di parità di diritti dei minori, incidendo sulla loro possibilià di partecipare ad attivià extrascolastiche e sul rendimento, mettendo a rischio la frequenza e favorendo abbandono precoce, ripetenza e dispersione.

La partecipazione degli studenti-utenti al processo di definizione di adeguate politiche pubbliche, consentirà di migliorare la rilevazione e l’analisi dei dati, e migliorare l’offerta di servizio, favorendo l’utilizzo del mezzo pubblico e la capacità della scuola di essere più inclusiva.

L’epicentro delle attività organizzate dalla Città Metropolitana di Cagliari sarà il Parco di Monte Claro, che proporrà per tutta la settimana eventi e workshop a tema nella Biblioteca Metropolitana E. Lussu, nel Teatrino dei bambini, nella sala polifunzionale e al pattinodromo.

MILTON GLASER untitled (2017)

Può un poster cambiare il mondo? Comunicazione visiva e utopia del possibile.

Il Centro di ricerca interdisciplinare sul paesaggio contemporaneo ha lanciato nel 2017 un appello ad artisti e visual designer di fama internazionale per raccogliere il loro punto di vista su un fenomeno che è sotto gli occhi di tutti: la migrazione di uomini e donne in fuga dalla guerra, dalla miseria, dalla sopraffazione.
Interrogati sul diritto fondamentale alla Libertà, gli autori coinvolti hanno risposto con una riflessione in forma di poster, mezzo di comunicazione scelto per diffondere – tra parole e immagine – il loro messaggio. Primo risultato, la grande mostra collettiva “FREEDOM MANIFESTO. Humanity on the move / Umanità in movimento” svoltasi nell’autunno 2017 al Museo Centrale Montemartini di Roma.

A un anno di distanza, l’immigrazione resta ancora oggi un tema di dolorosa attualità sociale e politica: risvegliare le coscienze e sollecitare nuove percezioni sull’umanità in movimento continua ad essere la sfida dell’edizione 2018 di Freedom Manifesto, organizzata dal Centro in collaborazione con CAP09.
Il nuovo allestimento, concepito da Associazione Malik e Blueforma, abita un luogo storicamente emblematico, sede della nostra memoria collettiva: il Lazzaretto di Cagliari, edificato nel XVII secolo come spazio di quarantena per uomini, merci e animali provenienti da paesi colpiti da epidemie, affidati alle cure di monaci e medici; e sempre qui, nel secondo dopoguerra, trovarono ricovero gli sfollati della città distrutta dai bombardamenti.

Il manifesto, forma di comunicazione di massa esplosa nella seconda metà del XIX secolo, continua a rappresentare il medium più immediato per esporre messaggi davanti ai nostri occhi distratti. Nelle intenzioni dei curatori della mostra – Fulvio Caldarelli, Armando Milani e Maurizio Rossi – la volontà di “reclamare” e “pubblicizzare” punti di vista che sembrano non trovare più spazio nel paesaggio contemporaneo.

Questa edizione cagliaritana di Freedom Manifesto è parte integrante del programma di eventi che anima la nona edizione de “I libri aiutano a leggere il mondo – IX edizione Siamo Terra” ideata e organizzata dall’Associazione Malik, con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Cagliari.

Ad impreziosire il curioso mini-catalogo della mostra, pubblicato nel classico formato dei manifesti per affissione (70 x 100 cm), il contributo critico del sociologo Alberto Abruzzese che scrive: “Il manifesto storico – con tutte le sue appendici tardo-moderne e post-moderne – è stato lo strumento di persuasione o dissuasione di soggetti sociali individuati nel loro ruolo politico e professionale. Ora dovrebbe aprirsi la fase di una comunicazione attenta alla vocazione delle persone, al senso rimosso della vita vissuta piuttosto che alla professione alla quale essa stessa ci costringe”.

Insieme ai poster realizzati per l’occasione da maestri del graphic design contemporaneo – come Félix Beltrán, Ginette Caron, Milton Glaser, Alain Le Quernec, Italo Lupi, Astrid Stavro, Heinz Waibl – l’esposizione ha il merito di presentare al pubblico italiano una nutrita rassegna di autori provenienti da tutto il mondo, tra i più interessanti della nuova generazione.

La mostra, con il patrocinio di RAI, AGI (Alliance Graphique Internationale) e AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva), si svolge anche sotto il significativo patrocinio della Comunità di Sant’Egidio, movimento laicale internazionale fondato a Roma nel 1968, da sempre impegnato nell’accoglienza e nell’integrazione di immigrati e rifugiati.

Autori in mostra VALENTINA AGRIESTI/ STEFANO ASILI / RUEDI BAUR / ERIN BAZOS /FÉLIX BELTRÁN / MAURO BUBBICO / MARLENE BUCZEK / ANGELO BUONUMORI / FULVIO CALDARELLI / ELIO CARMI / GINETTE CARON / FANG CHEN / ALESSIO COSMA / ROBERTO DEL BALZO/ FRANCESCO DONDINA / ERIKA GIUSTI / MILTON GLASER / PUYA HABIBZADEHKAVKANI / GIANNI LATINO / GLI IMPRESARI / ITALO LUPI / ALAIN LE QUERNEC / GIOVANNI LUSSU /ARMANDO MILANI / MAURIZIO MILANI / GERMAN MONTALVO/ RICARDO SALAS MORENO / ANTONIO PACE / MARIO PIAZZA / ANTONIO ROMANO / MICHELE REGINALDI / MICHELE SANTELLA / FILIPPO SASSOLI / ASTRID STAVRO / STUDIO ORIGONI STEINER / PARISA TASHAKORI / PAOLO TASSINARI / LUIGI VERNIERI / MARIO FOIS (VERTIGO DESIGN) / HEINZ WAIBL / ZUP DESIGN

Official webiste:freedom-manifesto.it
Ufficio Stampa:Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo
centroricerca@blueforma.it

FREEDOM MANIFESTO – Humanity on the move | Umanità in movimento

A cura di Fulvio Caldarelli, Armando Milani, Maurizio Rossi 

Ideazione e organizzazione
Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo
In collaborazione con CAP 09

Progetto grafico e allestimento
Blueforma
Associazione Malik

Exhibition leaflet
Contributo critico
Alberto Abruzzese
Edizioni Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo

Con il sostegno di
Regione Autonoma della Sardegna
Comune di Cagliari

Con il patrocinio di
AGI – Alliance Graphique Internationale
AIAP – Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva
Comunità di Sant’Egidio
RAI

Sponsor tecnico
Rubettino Print

INFO MOSTRA FREEDOM MANIFESTO – Humanity on the move / Umanità in movimento

Lazzaretto di Cagliari – 1 novembre – 18 novembre 2018

Lazzaretto di Cagliari – Centro culturale d’arte
Piazzale Lazzaretto – 09126 Cagliari
Tel. +39 070 3838085
info@lazzarettodicagliari.it

Orario
martedì-domenica 9.00-13.00 / 16.00 -20.00
lunedì chiuso
Ingresso gratuito