Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00 nella Sala Archi del Centro Culturale Il Lazzaretto, Via Dei Navigatori 1, torna a Cagliari il sociologo e saggista Guido Viale sarà protagonista dell’ incontro sui temi del libro SLESSICO FAMILIARE – PAROLE USURATE, PROSPETTIVE APERTE. Introduce e modera Andrea Mameli, divulgatore scientifico
“Le parole della politica – ma anche quelle dell’economia, della psicologia, del giornalismo, dell’accademia, perché tutto ormai è politica – sono logorate dall’uso che ne fa la cultura mainstream, che è da sempre quella delle classi al potere“.
Guido Viale propone un repertorio per i tempi a venire, una cassetta per gli attrezzi per aiutarci a guardare il mondo da un punto di vista diverso da quello del pensiero dominante: più di 100 parole – Terra, Ecologia, Profughi, Sobrietà, Conversione – vengono analizzate e rilette in un’originale interpretazione economica-sociale. Un libro ricco con interessanti spunti di riflessione che consente al lettore di porsi numerosi quesiti.
Un contributo culturale importante è quello dei capitoli finali del libro, in cui Viale condensa le conquiste teoriche del pensiero anticapitalistico degli ultimi decenni proiettandole verso una dimensione progettuale. In queste pagine, dedicate alla conversione ecologica, al riuso, al riciclo, alle nuove forme possibili e in atto di economia, l’autore intreccia forme di lavoro e nuove configurazioni di rapporti sociali, modalità del vivere e valori umani, orizzonti dell’operare e nuove dimensioni spirituali
“Dal patriarcato al capitalismo finanziario, dalla gabbia in cui è stato intrappolato l’individuo contemporaneo ai problemi che l’arrivo di tanti stranieri porta con sé, dal cinismo che anima un’economia che saccheggia il pianeta alle prospettive aperte da un modo alternativo di concepire il nostro rapporto con il vivente e la natura, questo testo invita a rivisitare gli schemi sottostanti a molti dei nostri pensieri. Non è facile, ma si può fare: a patto di voler costruire insieme una prospettiva di vita più sana, più ricca di esperienze, più soddisfacente per tutti“.
Guido Viale
Sociologo e saggista, ha lavorato in diverse società di ricerca, consulenza e progettazione in ambito economico, sociale e ambientale e svolge un’intensa attività pubblicistica. Collabora coi quotidiani La Repubblica e il Manifesto e con numerose riviste. Tra le sue pubblicazioni: “Un mondo usa e getta – La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà” (Feltrinelli, 1994 e 2000); “La parola ai rifiuti – Letture sull’aldilà delle merci” (Edicom, 2007); “Azzerare i rifiuti – Vecchie e nuove soluzioni per una produzione e un consumo sostenibili” (Bollati Boringhieri, 2008); “La civiltà del riuso – riparare, riutilizzare, ridurre” (Laterza, 2010); “La conversione ecologica – There is no alternative” (NdAPress, 2011); “Virtù che cambiano il mondo – Partecipazione e conflitto per i beni comuni”, (Feltrinelli, 2013); “Si può fare” (NdA Press 2014).
Andrea Mameli
Responsabile del Programma Comunicazione del CRS4, ha conseguito la Laurea in Fisica (Università di Cagliari) nel 1995 e il Master in Comunicazione della Scienza (Sissa, Trieste) nel 1999. Tra gli interessi principali, la comunicazione della scienza attraverso svariate modalità di rappresentazione (seminari, animazioni, teatro, web, social media, fumetti, radio, video). Su questi temi pubblica su riviste di settore, in atti di convegni, su quotidiani e blog. Nel 2007 ha organizzato, per conto del CRS4, la prima edizione del Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Cagliari, in collaborazione con INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e Ordine dei giornalisti della Sardegna. Dal 2016 si occupa anche di Accessibilità Universale. Nel 2018 ha coordinato il progetto Lab Boat, navigare con la scienza.