Articoli

Una nuova tappa, questa volta in provincia di Oristano, per la manifestazione “I libri aiutano a leggere il mondo”, nel 2019 alla sua decima edizione. In scena ai Giardini Pubblici di Santu Lussurgiu, il concerto letterario “Direction Home – Storia di Adriano Olivetti, musiche di Bob Dylan”, di e con “Le Voci del Tempo”, il duo che da oltre dieci anni racconta storie facendo incontrare dal vivo musica e parole.
Appuntamento giovedì 1 agosto alle ore 20.30, per rivivere, attraverso le canzoni di Bob Dylan, la storia sempre attuale dell’imprenditore visionario Adriano Olivetti, grazie a Marco Peroni (voce recitante) e Mario Congiu (voce, chitarra, armonica).
L’iniziativa è ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Malik e sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Pro Loco di Santu Lussurgiu e dal Centro di Cultura UNLA di Santu Lussurgiu, collaborano l’Amministrazione comunale, la Biblioteca di Santu Lussurgiu e la Pro Logos.

Il pensiero e l’opera di Adriano Olivetti arrivarono a Santu Lussurgiu grazie a due intellettuali del luogo, Diego Are e Antonio Cossu che ne condivisero il progetto nel loro percorso di vita sia a Roma che ad Ivrea. Il pensiero dell’uomo al centro della società verrà declinato localmente con la creazione di un gruppo di studio che attraverso la Comunità avrebbe dovuto portare benessere e cultura. Le attività svolte e le ricerche del territorio venivano ampiamente divulgate attraverso il periodico Il Montiferro dove avevano voce i maggiori intellettuali lussurgesi e non solo.

Lo spettacolo ripercorre la vicenda di Adriano Olivetti, il cui pensiero va ben oltre l’ambito industriale, fornendo utili riflessioni per la realizzazione di una società in cui l’individuo è valorizzato per le abilità e in cui prevalgono i valori, la cultura e la bellezza. Prendendo le mosse dall’intuizione del padre Camillo all’inizio del Novecento, quella di costruire nella sua piccola Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere, si esplorano poi la crescita dell’azienda, le difficoltà durante il regime fascista, la tensione visionaria del giovane Adriano che dopo la guerra farà della sua grande azienda lo strumento per la costruzione di una società di tipo nuovo, a misura d’uomo: un esperimento sociale e politico oggi entrato prepotentemente al centro del dibattito.
“Direction Home” restituisce questa storia in chiave musicale, utilizzando il repertorio di canzoni senza tempo di Bob Dylan. Lo spettacolo ha ispirato la realizzazione del fumetto “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto”, di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti, giunto alla quarta ristampa e premiato come Miglior Sceneggiatura al Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – Comicon 2012. Sempre da questo lavoro e dalla sua impostazione narrativa, hanno preso vita sia la puntata monografica televisiva della Rai (per la trasmissione “Il tempo e la storia”) che il libro “Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti”, pubblicato nel 2016 dalle Edizioni di Comunità.

Durante il 31° Salone Internazionale del Libro l’Associazione culturale Malik, in collaborazione con l’Associazione dei sardi in Torino Antonio Gramsci, porta a Torino la manifestazione I LIBRI AIUTANO A LEGGERE IL MONDO e tre saranno i momenti di approfondimento: un concerto che racconta la vita di Antonio Gramsci, un appuntamento con il sociologo Luigi Manconi per analizzare la paura degli italiani per gli stranieri e un incontro con l’autrice Mariangela Sedda che attraverso un romanzo storico indaga sulla cancellazione dall’Ordine del giovane avvocato Emilio Lussu, nel 1927 detenuto nel carcere di Buoncammino a Cagliari.
Visualizza la cartolina col programma completo

 

 

Queste le iniziative:

venerdì 11 maggio
h 21.00_piazza Carlina – SALONE OFF

LIBERTÀ IN LEVARE
musica di Bob Marley – storia di Antonio Gramsci
di e con Le Voci del Tempo, Mario Congiu, Marco Peroni

Un concerto in cui le più grandi canzoni di Bob Marley sono illuminate dalle parole di Antonio Gramsci, intellettuale rivoluzionario italiano oggi tradotto e studiato in tutto mondo. L’ultimo lavoro della compagnia Le Voci del Tempo – un concerto di musica e parole in cui si compie il magico incontro fra due rivoluzionari, Bob Marley e Antonio Gramsci – sarà messo in scena per la prima volta a Torino il giorno 11 maggio alle ore 21. Un viaggio nel tempo – nella vicenda biografica di Gramsci, dall’infanzia in Sardegna ai drammatici anni del carcere fascista, provando a cogliere il nucleo del suo pensiero, e a descrivere la sua posizione originale all’interno del mondo degli anni Dieci, Venti, Trenta – ma anche e soprattutto fuori dal tempo, dove grazie alla musica gli ideali, i valori e le immagini narrative, si liberano dalla stretta della storia per ritornare in forma di spirito, vivi e presenti.

LIBERTÀ IN LEVARE è un appuntamento unico, reso ancora più suggestivo dalla location: la Sala grande dell’attuale NH Hotel Carlina in piazza Carlo Emanuele II, che fu dal Seicento Casa di Carità e in seguito Regio Albergo di Virtù, ossia un istituto che aveva come missione l’insegnamento di un mestiere ai ragazzi più poveri e che fu proprio la casa di Antonio Gramsci fra il 1919 e il 1921.

Il concerto sarà anticipato alle 19.00 dalla presentazione del libro per ragazzi L’albero del riccio e altre favole per la buonanotte – un progetto editoriale tradotto dall’italiano in spagnolo, catalano e sardo, in cui i racconti sono tratti dalle Lettere dal Carcere che Antonio Gramsci dedicò ai figli Delio e Giuliano.

sabato 12 maggio
h 13.00 _ Salone del Libro

CHI HA PAURA DELLO STRANIERO?
incontro con Luigi Manconi e Massimo Recalcati

All’interno del Salone del Libro, presso lo Stand della Regione Sardegna, si affronterà il complesso tema dello straniero e della paura che egli suscita. Luigi Manconi, sociologo e direttore dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità e Massimo Recalcati – psicoanalista, saggista e accademico italiano – affronteranno gli argomenti trattati nel libro “Non sono razzista, ma”, scritto da Luigi Manconi e Federica Resta.

sabato 12 maggio
h 15.30 _ Salone del Libro

EMILIO LUSSU, L’ESILIO INFINITO,
incontro con l’autrice Mariangela Sedda

Nello Stand della Regione Valle d’Aosta si svolgerà un incontro tra l’autrice Mariangela Sedda e Roberto Louvin, avvocato cassazionista e Professore Associato di diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, il giornalista Giacomo Mameli, Enzo Cugusi dell’Associazione Antonio Gramsci, per la presentazione del nuovo romanzo storico “La cancellazione” (Il Maestrale, 2018), in cui tra storia e finzione letteraria, in una Cagliari alla fine degli anni venti in piena epoca fascista, si gioca con la vita di un uomo, il giovane avvocato Emilio Lussu, dimenticato in una cella del Carcere cagliaritano, per metterlo a tacere, per cercare di annientare il professionista e l’uomo. Ma dal carcere escono le parole dell’imputato, debilitato eppure deciso a difendere la propria dignità.

Il 25 aprile, a Siliqua, la Festa della Liberazione prende una forma originale. L’Associazione Culturale Malik in collaborazione con la Società cooperativa Antarias propone un appuntamento intenso tra natura e cultura, tra racconto, musica e bellezza. Ritrovo alle ore 18:00, nel sito del Monumento Naturale Domo Andesitico di Acquafredda, ai piedi dell’omonimo Castello. Iscrizione dei partecipanti e partenza per una visita guidata alla fortezza che fu dimora del Conte Ugolino della Gherardesca. Al termine della passeggiata, a mezza costa del colle sulla Torre cisterna, la compagnia Le Voci del Tempo, Mario Congiu (voce e chitarra) e Marco Peroni (voce), animeranno il tramonto con LIBERTÁ IN LEVARE, l’ultimo lavoro della compagnia, un concerto di musica e parole in cui si compie il magico incontro fra due rivoluzionari, Bob Marley e Antonio Gramsci. Con la speciale partecipazione del cantautore e attore torinese Stefano Giaccone.

Per motivi di organizzazione la prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: 3491564023 – 3497428014, email antarias@tiscali.it

Il 27 aprile, nella ricorrenza dell’81° anno dalla scomparsa di Antonio Gramsci, la compagnia Le Voci del Tempo proporrà il concerto LIBERTÁ IN LEVARE, alla Torre Aragonese di Ghilarza, torre maestra del complesso militare gotico aragonese, in Via Giacomo Matteotti 9, alle ore 18.30, ospite dell’Associazione Per Antonio Gramsci, insieme con la Fondazione Gramsci e la Consulta dei giovani di Ghilarza.

In questo nuovo concerto “Libertà in levare” il corpo a corpo a cui Le Voci del Tempo daranno vita sarà quello fra le canzoni del padre del reggae e le riflessioni dell’intellettuale italiano oggi più tradotto e studiato al mondo: un viaggio nel tempo – nella vicenda biografica di Antonio Gramsci, dall’infanzia in Sardegna fino ai drammatici anni del carcere fascista: provando a cogliere il nucleo del suo pensiero, a descrivere la sua posizione originale all’interno del mondo degli anni Dieci, Venti, Trenta – ma anche e soprattutto fuori dal tempo, in una dimensione in cui, grazie al potere della musica e al di fuori di ogni didascalia, gli ideali, i valori e le immagini narrative si liberano dall’abbraccio della storia per ritornare in spirito, vivi e presenti.