Articoli

Dacia Maraini

Ispirato al Primo Canto del Purgatorio di Dante “Libertà vo cercando” è il titolo della edizione numero nove del festival Settesere Settepiazze Settelibri, in programma a Perdasdefogu, che dal 17 luglio parte con alcune giornate di “Prefestival in Ogliastra e Logudoro” e dal 29 luglio al 4 agosto, proporrà le attività di maggiore richiamo.

Lo scopo è quello di “ragionare attorno ai temi generali della libertà di pensiero politico, economico, religioso, culturale, artistico insieme alla libertà di critica, alla libertà di movimento in tutte le parti del mondo“, come ha spiegato il direttore artistico Giacomo Mameli, presentando in conferenza stampa il programma della manifestazione.

Dalla collaborazione tra il festival organizzato dalla Proloco di Perdasdefogu e l’Associazione Malik con la manifestazione “I libri aiutano a leggere il mondo”, nel 2019 alla sua decima edizione, nascono due iniziative.

La prima prevede una serata con la nota scrittrice Dacia Maraini, apprezzata sia in Italia che all’estero, conosciuta per le sue opere di prosa ma anche di poesia, saggistica e drammaturgia, nelle quali affronta, in particolare, temi sociali legati all’infanzia e alla vita delle donne. Giovedì 18 luglio, alle 19.30, in Piazza del Fico a Lanusei e alle 22.00 in Piazza Principessa di Navarra a Santa Maria Navarrese.  Gli spunti di discussione saranno presi da tre dei suoi libri: Bagheria (Rizzoli, 2009), Tre donne (Rizzoli, 2017) e l’ultimo pubblicato Il corpo felice (Rizzoli, 2018). Con la Maraini dialogano Manuela Deriu, Francesca Lai e Giacomo Mameli. Gli incontri sono organizzati dalla Pro loco di Perdasdefogu in collaborazione con l’Associazione Malik e con i Comuni di Lanusei, Baunei e Perdasdefogu.

Il secondo appuntamento prevede che lunedì 29 luglio, alla Chiesa di San Sebastiano di Perdasdefogu, alle ore 19, la Compagnia Le Voci del Tempo inauguri le serate clou del festival con il concerto letterario “Libertà in levare – storia di Antonio Gramsci, musica di Bob Marley”, con Mario Congiu e Marco Peroni. Parole e musica danno vita ad un insolito viaggio spazio – temporale che oscilla fra le profezie musicali di Bob Marley e la storia tutta intrisa di pensiero di Antonio Gramsci, in cui nel profondo conflitto tra libertà e natura, storie e note si accordano, si elevano dai contesti di origine, evocando nella musicalità messaggi universali di giustizia sociale, di amore per la Madre Terra. Visioni e linguaggi ancora oggi rivoluzionari per un inarrestabile canto di libertà, un dialogo di pace in musica, arte sovrana nel far parlare tra loro popoli e culture lontani.

Le Voci del Tempo è una compagnia attiva da dieci anni che ha al suo attivo centinaia di esibizioni in tutta Italia fra teatri, festival nazionali, circoli, scuole, case circondariali, siti archeologici, aziende. Mario Congiu, musicista polistrumentista e cantante e Marco Peroni, storico, scrittore e voce recitante, fanno risuonare dal vivo parole, musica, persone e luoghi speciali.