Ripartono il 6 aprile, dal territorio di Seulo, le attività 2018 della manifestazione, con un laboratorio fotografico dal titolo “La saggezza della montagna – l’uomo, il lavoro e il paesaggio sul territorio di Seulo e del Flumendosa”.
Il laboratorio, inserito nella sezione Laboratorio Europa della manifestazione, è nato dalla collaborazione con il Comune, la Biblioteca e le associazioni di Seulo, in particolare l’Ecomuseo dell’Alto Flumendosa, nel gruppo anche alcuni giovani della Consulta di Neoneli e il Comune con il Festival Licanias di Neoneli, e parte dai risultati di un percorso di studio e ricerca svolto negli ultimi due anni, in cui paese e paesaggio in movimento si proiettano su scenari di riqualificazione urbana che partono dalla organizzazione produttiva del territorio. Il corso ha avuto una durata di tre giorni, da venerdì 6 a domenica 8 aprile ed è stato introdotto da un primo incontro con lo staff organizzativo e con il docente, che si è tenuto presso l’Ecomuseo dell’Alto Flumendosa di Seulo, in Via Roma 91 e da uscite in montagna per le campagne di scatto. Numerosi sono stati i libri proposti e utilizzati per quanto riguarda la parte teorica, tra questi:
Seulo. Per non perdere la memoria, di Pino Ledda, Domus De Janas, 2016;
Longevità e identità in Sardegna. L’identificazione della «Zona Blu» dei centenari in Ogliastra, di G. Pes, M. Poulain, Franco Angeli, 2014;
Guidati dalle visioni consapevoli dell’Amministrazione comunale che nelle proprie strategie, tra tradizione e innovazione, mette al centro il sapere locale e la cultura del territorio e in particolare della montagna, delle attività tradizionali, del rispetto dei cicli produttivi, il laboratorio, è rivolto ad appassionati di fotografia documentaria e sarà tenuto dal fotografo e docente Dario Coletti dell’ISFCI (Istituto di Fotografia e Comunicazione Integrata) di Roma.
Si parte dalle risorse a disposizione e la “saggezza della montagna”, come conoscenza implicita del territorio è “la risorsa”. Le esperienze tramandate per generazioni, le pratiche radicate su questo particolare contesto hanno permesso di selezionare produzioni di eccellenza da coltivazioni e allevamenti: formaggi, vini, prosciutti, ma anche altri prodotti della terra, come le noci e dell’artigianato, che possono competere nel mercato della qualità in un contesto allargato. Da essi derivano le possibilità di crescita di una comunità in questi luoghi difficili. Il corso ha l’obiettivo di stimolare, attraverso la creatività dei partecipanti, visioni e ipotesi di valorizzazione delle risorse che il territorio offre e di organizzare un lavoro fotografico. Il corso avrà la durata di tre giorni, da venerdì 6 a domenica 8 aprile e sarà introdotto da un primo incontro con l’organizzazione e con il docente, che si terrà venerdì alle ore 18.30, presso l’Ecomuseo dell’Alto Flumendosa di Seulo, in Via Roma 91.
Vedi qui la cartolina