Articoli

Nell’ambito della XIX edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promossa dalla Commissione Europea, la Città Metropolitana di Cagliari, partner di Skillellé – Pronti per il mondo, organizza un ampio programma di attività che animeranno gli spazi dell’area vasta dal 16-22 settembre, con l’obiettivo di incoraggiare gli Enti Locali a introdurre e promuovere mezzi di trasporto sostenibile e ad invitare i cittadini ad utilizzare i mezzi alternativi all’auto.

In questo contesto, nelle giornate di mercoledì 18 e giovedì 19 settembre, dalle ore 17 alle 19, si svolgerà l’iniziativa “Ambasciatori della mobilità sostenibile”, una delle attività collaterali della decima edizione della manifestazione “I libri aiutano a leggere il mondo”, dal titolo “Skillellé – Pronti per il mondo”.

In questo contesto, gli adolescenti coinvolti nel laboratorio Skillabus, provenienti dagli Istituti cagliaritani Euclide ed Eleonora d’Arborea, diventeranno Ambasciatori della mobilità sostenibile studentesca e insieme ai tecnici del CTM Spa, l’azienda del trasporto pubblico locale e agli operatori dell’Associazione culturale Malik, accoglieranno studenti, docenti e cittadini presso uno stand allestito nel Villaggio della Mobilità, al Parco di Monte Claro, per illustrare i risultati raggiunti nel laboratorio e sensibilizzare i propri coetanei sui temi della sostenibilità studentesca e della cittadinanza attiva.

Skillabus, ha come obiettivo ultimo la redazione di un Piano partecipato della mobilità studentesca metropolitana orientato a fornire risposte alle esigenze di mobilità della comunità degli studenti medi della Città metropolitana di Cagliari, allargare le possibilità di scelta dei pendolari residenti in territori periferici/ultraperiferici rispetto al percorso scolastico successivo alla licenza media e ridurre abbandono e dispersione scolastica.

La raggiungibilià dei centri in cui sono presenti gli istituti superiori, unitamente ai tempi di percorrenza si pongono infatti come centrali in una ottica di parità di diritti dei minori, incidendo sulla loro possibilià di partecipare ad attivià extrascolastiche e sul rendimento, mettendo a rischio la frequenza e favorendo abbandono precoce, ripetenza e dispersione.

La partecipazione degli studenti-utenti al processo di definizione di adeguate politiche pubbliche, consentirà di migliorare la rilevazione e l’analisi dei dati, e migliorare l’offerta di servizio, favorendo l’utilizzo del mezzo pubblico e la capacità della scuola di essere più inclusiva.

L’epicentro delle attività organizzate dalla Città Metropolitana di Cagliari sarà il Parco di Monte Claro, che proporrà per tutta la settimana eventi e workshop a tema nella Biblioteca Metropolitana E. Lussu, nel Teatrino dei bambini, nella sala polifunzionale e al pattinodromo.

Jacopo Cullin e Nevina Satta

Due mesi di incontri, confronti ed esercitazioni assieme agli studenti del Liceo classico e scientifico Euclide di Cagliari, incentrati sul tema del benessere, della promozione e della pratica di uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. È l’esito del laboratorio Skillab, realizzato dall’Associazione culturale Malik nell’ambito del progetto Skillellé – Pronti per il mondo -selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della la povertà educativa minorile e dalla Regione Sardegna- che vedrà l’attore e regista cinematografico Jacopo Cullin, tra i protagonisti.

Un progetto svolto nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, che ha visto collaborare assieme agli studenti anche alcuni adolescenti con disagi sociali, impegnati nelle fasi di progettazione e realizzazione di una rassegna multidisciplinare capace di dare voce alle loro passioni. Tutte le attività sono state guidate da operatori esperti, secondo un programma articolato di incontri, in modo da favorire il pieno sviluppo delle potenzialità relazionali e la progressiva assunzione delle responsabilità dei più giovani.

Al temine del percorso laboratoriale, gli studenti hanno scelto una serie di ospiti/testimonial e organizzato una scaletta di incontri che li vedrà impegnati in prima persona nel ruolo di moderatori e giornalisti-web in occasione del Festival universitario Ateneika – Sport, Musik &You.

Tra i partner del progetto: CUS Cagliari, Fondazione Sardegna Film Commission, Liceo classico e scientifico Euclide, In collaborazione con: Associazione il Paese delle Meraviglie e Skepto International film Festival.

SABATO 1 GIUGNO

ore 17,30

Vincitori e sconfitti. 4 storie sullo sport

Gli studenti del liceo Euclide presentano una selezione di cortometraggi a cura della Fondazione Sardegna Film Commission e dell’Associazione culturale Skepto. Un lavoro nato dall’incontro tra persone che nutrono un grande interesse per il cinema, la fotografia e le arti visive

Proiezioni:
Rikishi, (Francia, 19’)
Game (Usa, 15’)
Due piedi sinistri (Italia, 6’)
Il mondiale in piazza (Italia, 15’)

A seguire la proiezione della versione del corto L’Arbitro del regista Paolo Zucca

ore 19,30

Incontro con Jacopo Cullin, attore, regista cinematografico e protagonista del film “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca, in questi giorni nelle sale di tutti i cinema in Italia. Il talk dal titolo “Audiovisivo, Sport e Inclusione attiva” sarà presentato dagli studenti del liceo Euclide e moderato da Nevina Satta, Direttore generale di Fondazione Sardegna Film Commission. Durante l’incontro è prevista la proiezione del corto diretto da Jacopo Cullin e intitolato Special Olympics e Gigi Riva (Italia, 2’26)

La selezione di corti Vincitori e Sconfitti. 4 storie sullo sport verrà proiettata anche domenica 2 giugno, dalle ore 18, nella Sala Leonardo Coiana del Cus Cagliari.