Anche i protagonisti degli incontri di domenica 11 novembre sono uomini e donne accomunate da un profondo legame con l’ambiente, con i quali si cercherà di ragionare su un’idea di società, autenticamente legata alla Terra. Intercettare le idee e gli strumenti per ricostruire il mondo in cui viviamo, attraversando dialetticamente i temi caldi di questi tempi moderni: fame, salute, povertà, pace, istruzione, occupazione, disuguaglianze. Questioni che si affrontano con un pensiero integrato e un potente cambio di rotta, con il concorso di forze politiche, economiche e sociali. Continuare ad agire e a pensare come nel passato, significa continuare a mantenere il nostro mondo, la nostra Terra, in una profonda crisi ambientale, economica, sociale.
Domenica 11 Novembre, alle ore 18.00 il giornalista e geografo Emanuele Bompan dialogherà con Suor Alessandra Smerilli, docente di economia politica ed elementi di statistica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium”. Introduce e modera l’incontro dal titolo LE PERSONE AL CENTRO DI UN’ECONOMIA CHE VA DALLA LINEA AL CERCHIO, Mauro Tuzzolino, presidente dell’associazione Eutropia.
Quando l’economia è civile? Quando la persona è al centro, quando si può parlare di gratuità e quando le relazioni non sono strumentali, ma rappresentano un fine. Secondo la visione dei due protagonisti dell’incontro, si tratta di prendere la linea retta sottesa all’attuale sistema economico, che preleva, trasforma, vende e butta, indifferente alle conseguenze dei cambiamenti climatici, alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, al grado di inquinamento e distruzione della biodiversità, per piegarla fino a trasformarla in un cerchio.
Suor Alessandra Smerilli
Religiosa appartenente alla congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (dette anche Salesiane di Don Bosco), insegna Economia politica ed elementi di Statistica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma. Socia fondatrice e docente della Scuola di Economia Civile, è membro del comitato etico di Etica Sgr-Banca Popolare Etica. Autrice di numerosi testi e articoli di economia etica, ha pubblicato “Pillole di economia civile e del ben vivere” (Ecra libri, 2018).
Emanuele Bompan
Giornalista e geografo. Si occupa di cambiamenti climatici, energia, innovazione, economia ambientale e politica internazionale. Collabora con La Stampa, BioEcoGeo, Materia Rinnovabile, Equilibri. Ha un dottorato in Geografia e Storia all’Università di Bologna e collabora con Ministeri, Fondazioni e laboratori think-tank. Ha scritto “Bioarchitettura” (Hachette, Milano 2013) e “Il mondo dopo Parigi. L’accordo sul clima visto dall’Italia: prospettive, criticità e opportunità” (Edizioni Ambiente, Milano 2016). Per quattro volte ha vinto il Premio Innovation in Development Reporting del Centro europeo di giornalismo; il Premio Middlebury Environmental Journalism Fellowship e, nel 2015, è stato insignito del titolo “Giornalista per la Terra” da Earth Day Italia e Ministero dell’Ambiente. Ha svolto reportage in 60 paesi su temi ambientali e climatici.
Mauro Tuzzolino
Manager, esperto di sviluppo locale e ricerca sociale, opera nell’ambito della consulenza alla PA e all’impresa. Già amministratore delegato di Sviluppo Italia Sardegna ha maturato un’esperienza ventennale sulle politiche di territorio, di sviluppo locale, di supporto all’impresa e sulle politiche attive del lavoro. Vanta alcune pubblicazioni frutto di collaborazioni con primari istituti di ricerca, come l’AASTER e il CNEL. Fondatore e Presidente dell’associazione Eutropia, si occupa anche di management culturale e della formazione.