Sabato, 20 giugno, a Lamezia Terme, I libri aiutano a leggere il mondo, sarà ospite a Trame Festival, il primo evento culturale dedicato ai libri sulle mafie, importante appuntamento di discussione, analisi e confronto sui temi della legalità e del diritto, in una terra complessa come la Calabria.
Trame, nato nel 2011, non è solo un festival ma una testimonianza etica di impegno, dove le storie dei protagonisti, gli approcci storici e scientifici al fenomeno, le contaminazione di generi e linguaggi danno vita ad un evento dal forte valore culturale per la lotta in favore della legalità.
L’edizione 2015, sarà dedicata ai giovani, al loro impegno e alla voglia di riscatto sociale, motore di azioni e coinvolgimento sociale propositivo nella lotta alle mafie, per cinque giorni, dal 17 al 21 giugno, prevede un programma di circa sessanta appuntamenti, tutti i giorni dalle 18:00 alle 24:00, nelle piazze e nei palazzi storici della città. Scrittori, giornalisti, magistrati e studiosi, rappresentanti dello Stato, esponenti del mondo della cultura e della società civile, con la cittadinanza, discutono di temi importanti. Gli incontri, si svolgono a più voci o sotto forma di intervista dialogata e diventano occasione per approfondire tematiche e raccontare significative testimonianze. Importanti sono i contributi di molti artisti, grazie ai quali Trame si arricchisce di spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche e mostre fotografiche.
Sabato notte, le Associazioni Malik e Pubblico-08 presentano alle
ore 23:00, Chiostro San Domenico
Attenti al gorilla! Viaggio nell’Italia di Fabrizio De Andrè
di e con Marco Peroni, Mario Congiu, Mao (Le Voci del Tempo)
Una rappresentazione lontana dall’idea di “tributo” e di celebrazione, per approfondire il rapporto fra quelle canzoni e la società di cui esse ci parlano. Un De Andrè diverso che, come una sorta di Virgilio, accompagna il pubblico in un lungo viaggio nel tempo attraverso quarant’anni di storia italiana.