L’Associazione Pubblico-08 e Malik, in collaborazione con le Associazioni Ecomuseo Miniere di Rosas, Repubblica Nomade e il patrocinio del Comune di Narcao, propongono una serata speciale, in cui il lavoro sarà ponte ideale fra tradizione e futuro:

Appuntamento alle ore 19.30, presso la reception del Museo di Rosas, si potrà scoprire la storia del complesso minerario e degustare le bontà a filiera corta del Sulcis.

Alle 21.00 Le Voci del Tempo in “Direction Home. Viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti, uno spettacolo che racconta con parole accessibili a tutti il tentativo dell’industriale di Ivrea di costruire – in anni di guerra fredda – una società alternativa al capitalismo e al socialismo.

Qui puoi trovare un assaggio dello spettacolo

Rosas

L’Associazione Repubblica Nomade e il suo “Cammino a Cuncordu passerà per il meraviglioso sito di archeologia mineraria, di valore storico e ambientale unico al mondo, e per questo tutelato dall’Unesco.

I camminatori potranno vivere un’escursione indimenticabile nella natura, con la sua ricchissima vegetazione mediterranea, e nella storia: visiteranno i luoghi in cui si è svolta la vita lavorativa dei minatori sardi, attraverseranno i giacimenti metalliferi, si immergeranno nel racconto che il villaggio lascia ancora affiorare, in un misteroso equilibrio di gioia e dolore, orgoglio e fatica. (La quota di partecipazione è di 15 euro).

Qui trovi le indicazioni per scoprire come raggiungerci 

LUNEDI 1 GIUGNO 2015
Ritrovo alle ore 19:30 presso la reception del Museo di Rosas
Ingresso €15,00, ridotto € 6.00 (ragazzi dai 10 ai 13 anni), gratis per i più piccoli, comprensivo di visita+aperitivo+spettacolo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Miniera di Rosas, info e prenotazioni +39.0781.185.51.39 minieradirosas@libero.it

Si ringraziano le aziende che per la serata di lunedì 01 Giugno, al Villaggio Minerario di Rosas, hanno accolto con entusiasmo la proposta, contribuendo con i loro prodotti a far conoscere e apprezzare le eccellenze del territorio:
Cadoni Formaggi località Barega, Iglesias (CI)
Il caseificio a conduzione famigliare accoglie con gentilezza e professionalità offrendo i prodotti trasformati dai propri ovini di razza sarda in formaggi tipici e di qualità.
www.facebook.com/pages/Cadoni-Formaggi/791724904223365?sk=info&tab=overview
Andrea Murgia, casaro di Seulo (CA)
Pastore della Barbagia nelle incantevoli valli segnate dal fiume Flumendosa alle pendici del monte Perdedu, scenario per la manifestazione di Andalas e della Peonia (S’Orrosa de Padenti).
Cantina Mesa località Su Baroni, Sant’Anna Arresi (CI) 
Dal sogno del pubblicitario Gavino Sanna nasce la cantina dal nome sardo che significa “tavola”, quindi convivio, nutrimento, semplicità e profumi, in una struttura candida e minimalista ai piedi delle colline che si affacciano su Porto Pino, in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti.
www.cantinamesa.it/
Cantina Rubiu località Tallaroga, Villamassargia (CI)
La famiglia Rubiu produce vini fin dai primi del 1800 nella pianura di Tallaroga, trasmettendo di generazione in generazione esperienza, qualità e passione.
www.cantinarubiu.it/
Cantina di Santadi, Santadi (CI)
Nata nel 1960 da un gruppo di produttori d’uva, la cantina ha affinato la produttività grazie ad un valido team di collaboratori ed esperti che, con passione e dedizione, contribuiscono a rendere i vini tra i più pregiati della Sardegna.
www.cantinadisantadi.it/