La seconda giornata di attività, martedì 24 maggio, si svolgerà a Urzulei, dove si prevede un intervento nelle scuole dell’lnfanzia Primaria di I grado, con la presentazione del progetto Heroes 20.20.20, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission, per informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico, attive e disponibili in Sardegna. I ragazzi potranno assistere alla proiezione dei film e delle web series sulle tematiche del risparmio nell’utilizzo delle risorse e il riciclo. Questi i film in programma:
– Foglietto, le avventure di un bambino di carta/The story of a boy made of paper – Emanuel Cossu
– Verso il Futuro/ Toward the future – Manuele Trullu
– Hansel & Gretel i fratelli Green/ Hansel & Gretel the Green Brothers – Matteo Incollu
– Ta Spantu/ Amazing! – Pierluca Di Pasquale
– Puo essere!/ Could be! – Jacopo Cullin
I ragazzi potranno vedere anche qualche brano del video Maremuro, appunti per un dialogo realmeraviglioso, ideato da Giorgio Baratta, una pubblicazione Cuec 2014, in cui I’artista di Ulassai Maria Lai incontra idealmente il pensiero di Antonio Gramsci, arricchito da alcune suggestive testimonianze, insieme al prezioso contributo dell’artista Pinuccio Sciola, suo grande amico ed estimatore. Ispirati dall’opera di Maria Lai, i ragazzi potranno infine partecipare ad un laboratorio di lettura e creatività, Fiabe cucite – II visibile e I’invisibile, a cura di Sisinnia Soddu. Come ridare vita agli oggetti attraverso I’arte dell’intreccio e della tessitura, per combattere gli sprechi, ottimizzare I’uso delle risorse, imparare a consumare meglio e spendendo meno rispettando I’ambiente.
Nel pomeriggio alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Urzulei, Valeria Sanna coinvolgerà i ragazzi di Urzulei nel workshop sul programma europeo Erasmus Plus. Presenterà inoltre il progetto Sportello in spalla per la divulgazione delle opportunità di scambio e mobilità peri giovani in ambito europeo.
La serata prosegue all’aperto, nel Rione Lorischina, presso il museo del Territorio, un bellissimo complesso architettonico ben restaurato. Alle ore 18.00 i partecipanti potranno incontrare I’autore Ilario Carta che assieme a Tonino Serra presenterà il suo romanzo d’esordio – I giardini di Leverkusen, Arkadia Editore 2015.
Segue alle ore 19.00 – L’isola di Antonio – Gramsci, la Sardegna e la memoria – un reading /concerto di e con Giacomo Casti e Chiara Effe, la vita di Nino – come tutti chiamavano Antonio – attraverso brevi episodi tratti dalla sua inconfondibile scrittura, frammenti delle celeberrime lettere dal carcere’ e istantanee prese in prestito dalla biografia scritta da Peppino Fiori. Attraverso la musica e l’ “isolanità” gramsciana si può raccontare qualcosa anche del nostro presente, della nostra isola oggi, oltreché della complessità delle sue dinamiche interne ed esterne.
Le attività sono organizzate in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Urzulei, il Sistema Bibliotecario Nord Ogliastra, CUEC Editrice, Arkadia Editore