Venerdì 2 ottobre l’organizzazione Malik propone una nuova tappa a Neoneli (OR), ospite per la seconda volta de Sa festa de sa fregula istuvada e de sa cassola – Licanìas de Barigadu (sesta edizione 1/4 ottobre). Incontri e dibattiti, momenti di spettacolo, prove culinarie, degustazioni ed esposizioni di prodotti tipici e dell’artigianato sardo: un programma fitto e variegato, un’occasione per stimolare idee per uno sviluppo possibile, basato anche sul recupero e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali più autentiche.
Venerdì 2 ottobre, alle ore 19, presso l’Oratorio San Filippo Neri, Malik, inaugurerà la mostra curata dal grafico editoriale dorgalese Angelo Monne, intitolata Com-me-dia. 300 illustrazioni per la Commedia di Dante Alighieri. Corpus della mostra sono i trecento bozzetti a china, usati successivamente per montare in digitale le illustrazioni a due colori per un’edizione della Commedia di Dante Alighieri destinata ai licei, commissionata da Zanichelli. In occasione dell’inaugurazione l’autore in un incontro con il grafico cagliaritano Stefano Asili, dal titolo IL LIBRO APPESO
, farà conoscere al pubblico il prezioso lavoro, frutto di un approccio artigianale di analisi e “riscrittura” delle scene dantesche. Scrive Monne: “A un certo punto ho chiuso tutti i libri illustrati che avevo davanti, ho ignorato internet e le sue sirene mendaci e anziché ragionare sull’illustrazione mi sono concentrato sulla scrittura e sulla forma del testo”. “Quello che ho inteso fare, per non soccombere sotto il peso di una tradizione illustrativa troppo grande e autorevole, è stato di riscrivere le scene (che Dante descrive con dovizia di particolari) inventandomi un piccolo sistema di segni non scrittorii i cui elementi discreti sono in fondo semplici macchie di inchiostro”. Una lettura “altra” della Commedia, che ne evidenzia la struttura puramente narrativa come sequenza di episodi/scene.