Venerdì 27 ottobre, sempre alla Manifattura Tabacchi di Cagliari, aprono la serata, alle ore 17:30, Paolo Cardinali (Fugazine) e Alessandro Ciccarelli (Monkeyphoto) del Funzilla Fest propongono un incontro dal titolo Fanzine e Fotografia, progettare, costruire e divulgare un pensiero fotografico Dario Coletti modera l’incontro.

Il Funzilla Fest nasce nel 2015 su iniziativa di Fugazine e Monkeyphoto, due piccole etichette romane da alcuni anni dedite alla produzione di fanzine fotografiche.
Ad essi si affianca da subito l’associazione Microprisma, spazio dedicato alla fotografia autonomo e sperimentale che ha ospitato la prima edizione.
L’idea è molto semplice: creare una festa, della durata di un fine settimana, totalmente dedicata alle fanzine fotografiche.
Oggi il Festival è pensato e organizzato da un collettivo di persone più ampio che raccoglie le energie, le competenze e la passione di: Alessandro Ciccarelli (Monkeyphoto), Claudio Drago, Danilo Palmisano (Monkeyphoto), Dario Coletti, Francesco Caratù (Antropomorpha), Marzia Troiani, Marco Soellner, Paolo Cardinali (Fugazine), Pierpaolo Lo Giudice, Sara Palmieri, Sasha Taormina.

Il Festival prevede la partecipazione libera di chiunque abbia prodotto una fanzine fotografica (autori ed editori ) ed è strutturato con banchetti vendita, presentazioni editoriali, incontri, workshop, mostre, dibattiti.
Negli ultimi anni una serie di piccole produzioni ha arricchito l’editoria fotografica di un nuovo formato da affiancare al fotolibro e alla saggistica: la fanzine fotografica.
Si tratta di edizioni prodotte in self-publishing (quindi direttamente dal fotografo/fotografa) o – in alternativa – da piccole etichette indipendenti.
Dal punto di vista formale, una “photozine” è una pubblicazione snella, con un numero di pagine ridotto rispetto al fotolibro e una tiratura limitata.
L’agilità del formato e la libertà produttiva permette spesso di arricchire le edizioni con interventi artigianali o personalizzazioni: rilegature manuali, copertine fatte a mano, copie uniche, ecc.
Le fanzine fotografiche vengono distribuite direttamente (tramite il sito dell’autore/etichetta, alle presentazioni, porta a porta) e sono vendute a un prezzo ridotto: tipicamente tra i 10/15€.
Lo spirito che anima la produzione di questo tipo di pubblicazioni è puramente passionale.

Perché un festival?
Funzilla nasce con lo scopo di dare corpo ad uno spazio fisico di condivisione delle produzioni e delle esperienze; sia tra gli ‘ziners, che con la platea degli appassionati. Per questo motivo incoraggia, laddove possibile, la presenza diretta degli autori/editori nei giorni del festival.
In aggiunta cerca di costruire un’occasione di distribuzione e vendita economicamente compatibile con lo spirito del ‘fare-fanzine’. Per questo motivo non chiede nessun contributo per il banchetto e nessuna percentuale sulle vendite.
www.monkeyphoto.org
www.funzillafest.com

Paolo Cardinali, fotografo co-fondatore del gruppo come Zone d’Ombra — col quale ha organizzato sei esposizioni, eventi, corsi, incontri e presentazioni di libri e di artisti. Dal 2009 al 2013 partecipa attivamente al festival indipendente Occhi Rossi, negli spazi del Forte Prenestino a Roma. Nel 2014 lancia il progetto editoriale Fugazine con cui produce libri formato fanzine.

Alessandro Ciccarelli (Roma, 1979), fotografo, inizia i suoi studi sotto la guida dell’artista visuale Akiko Young, approfondendo poi le tecniche di camera oscura e post-produzione. Negli ultimi anni ha animato il collettivo fotografico OcchiRossi, festival indipendente di fotografia, alla sua quarta edizione. Scrive di fotografia su Archivio Caltari. Ha esposto in festival in Italia e all’estero, shortlisted XI Luis Valtueña Humanitarian Photography Award. Insegna post-produzione alla scuola di giornalismo Lelio Basso. Ha creato, insieme a Danilo Palmisano, il progetto editoriale Monkeyphoto, dedito alla produzione di fanzine fotografiche. È tra gli ideatori di Funzilla – Rome photozine festival.