Venerdì 3 e sabato 4 novembre riprendono i concerti letterari della Compagnia Le Voci del Tempo. La compagnia ha al suo attivo centinaia di esibizioni in tutta Italia. Mario Congiu, ricerca musicale, voce e chitarra e Marco Peroni, ricerca storica e voce recitante, raccontano storie facendo incontrare dal vivo musica e parole.
Venerdì 3 novembre la manifestazione si svolgerà a San Nicolò Gerrei, presso il Centro di Aggregazione sociale, Via Sandro Pertini, dove alle 18.30, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Le Voci Del Tempo porteranno in scena – E NEMMENO UN RIMPIANTO – UN VIAGGIO NELL’ITALIA DI FABRIZIO DE ANDRÈ.
Uno spettacolo quanto più possibile lontano dall’idea di tributo agiografico e dalla celebrazione: tutto si gioca sulla ricostruzione delle relazioni esistenti fra alcune perle del repertorio di De André e il tempo storico in cui esse erano composte. Si parte dall’Italia attraversata dal “miracolo” economico, quando il cantautore iniziava a scattare le sue fotografie musicali dando il primo piano a figure, personaggi e argomenti che non avevano mai trovato posto nel mercato della musica leggera. Ma il suo sguardo non cambierà mai prospettiva e lo spettacolo diventa così l’occasione per meravigliarsi una volta di più, e per assistere in prima fila al cambiamento del Paese in circa quarant’anni di storia.
Sabato 4 novembre, la manifestazione si sposterà a Sardara, presso il Teatro Comunale, Via Cagliari, alle ore 18.00, con GET UP STAND UP – STORIA DI ANTONIO GRAMSCI, MUSICHE DI BOB MARLEY.
Le Voci del Tempo ripercorrono la vicenda biografica di Gramsci, dall’infanzia in Sardegna fino ai drammatici anni del carcere fascista: provando a cogliere il nucleo del suo pensiero, a descrivere la sua posizione originale all’interno del mondo degli anni Dieci, Venti e Trenta, ma, nello stesso tempo, liberandolo dall’abbraccio di quella storia, grazie al potere della musicalità.
Le canzoni e le sonorizzazioni che accompagnano il racconto sono scelte dal repertorio di Bob Marley, fuori da ogni didascalia: a evocare la dimensione pienamente internazionale di questo pensatore italiano, a esaltare la capacità delle sue riflessioni e delle sue scelte di raggiungere nuove generazioni e nuove sensibilità. L’invito è ad alzarsi, a varcare i confini, a unirsi oltre le differenze per rendere possibile un mondo migliore.
Nella serata sarà disponibile al pubblico la singolare biografia a vignette “Nino mi chiamo. Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci” (Feltrinelli 2012, 2015) dell’illustratore Luca Paulesu. Il libro – ispirato dai racconti della nonna Teresina, sorella prediletta di Antonio Gramsci – reinventa con tratto delicato, quasi melanconico, propone il pensatore e politico sardo con i tratti di un bambino, ripercorrendone le idee, le riflessioni, le lotte, gli amori, il tutto in una cornice storica rigorosa.
La compagnia ha al suo attivo, in dieci anni, centinaia di esibizioni in tutta Italia. Mario Congiu e Marco Peroni raccontano storie facendo incontrare dal vivo musica e parole.
Il programma in sintesi
Venerdì 3 novembre
SAN NICOLÓ GERREI
Centro di Aggregazione sociale, Via Sandro Pertini
H 18.30 _ Sez. Leggere il mondo
E NEMMENO UN RIMPIANTO – un viaggio nell’Italia di Fabrizio De André
concerto letterario ideato e messo in scena da Le Voci Del Tempo, Mario Congiu (ricerca musicale, voce e chitarra) e Marco Peroni (ricerca storica e voce recitante)
Uno spettacolo quanto più possibile lontano dall’idea di tributo agiografico e dalla celebrazione: tutto si gioca sulla ricostruzione delle relazioni esistenti fra alcune perle del repertorio di De André e il tempo storico in cui esse erano composte
in collaborazione con il Comune di San Nicolò Gerrei
sabato 4 novembre
SARDARA
presso il Teatro Comunale, Via Cagliari alle ore 18.00
H 18.00 _ Sez. Leggere il mondo
GET UP STAND UP – STORIA DI ANTONIO GRAMSCI, MUSICHE DI BOB MARLEY
un concerto letterario ideato e messo in scena da Le Voci del Tempo, Mario Congiu (ricerca musicale, voce e chitarra) e Marco Peroni (ricerca storica e voce recitante)
Le Voci del Tempo ripercorrono la vicenda biografica di Gramsci, dall’infanzia in Sardegna fino ai drammatici anni del carcere fascista: provando a cogliere il nucleo del suo pensiero, a descrivere la sua posizione originale all’interno del mondo degli anni Dieci, Venti e Trenta, ma, nello stesso tempo, liberandolo dall’abbraccio di quella storia, grazie al potere della musicalità
in collaborazione con la Proloco di Sardara e il Patrocinio del Comune di Sardara.
Tutte le attività sono ad ingresso libero e gratuito
www.levocideltempo.it