Il tour in Ogliastra dell’Associazione Malik prosegue giovedì 26 maggio. Appuntamento alle 9.30 per i ragazzi delle scuole dell’lnfanzia, Primaria e Secondaria di I grado di Villagrande e Villanova Strisaili. Dopo la presentazione del progetto Heroes 20.20.20, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission, e le proiezioni dei film e web series sulle esperienze di sostenibilità in Sardegna, i ragazzi potranno partecipare ai Laboratori del gusto condotti dal dott. Giuseppe Izza e dagli esperti di Slow Food Sardegna, per orientarsi nel variegato mondo dei formaggi; un percorso che coniuga educazione sensoriale e gusto, come strumenti e stimoli per introdurre cambiamenti reali negli stili alimentari dei più piccoli e una riflessione critica rispetto alle implicazioni sociali e ambientali delle abitudini alimentari quotidiane. II laboratorio promuove il libro, II gusto del formaggio, pubblicato da Slow Food Editore.
Il pomeriggio è dedicato ai ragazzi più grandi con la sezione Laboratorio Europa, dove Valeria Sanna presenterà il progetto Sportello in Spalla e i giovani potranno conoscere le opportunità che l’Europa offre loro sul programma Erasmus Plus. L’incontro è previsto per le ore 17.00, presso la Sala Consiliare, in via Roma.

Layout 1La serata prosegue ricca di iniziative molto coinvolgenti. Si parte dalle ore 18.00, presso la sala consiliare del Municipio dove il Maestro del Coro di Nuoro Alessandro Catte, in un dialogo appassionante presenterà – I miei canti – Storia e spartiti della coralità di scuola nuorese, (II Maestrale 2014), un racconto storico e fotografico, utile al semplice curioso, al cultore e al professionista della coralità. Un libro nel quale ricostruisce le vicende ufficiali e quelle sotterranee di un nuovo corso della polifonia sarda, iniziato negli anni Cinquanta del Novecento, esemplificandolo con corredo di 50 spartiti attraverso i brani più celebri: da A s’andira a Sa cozzula, da Deus ti salvet Maria a Su perdonu, da Adios Nugoro amada a Non potho reposare. Un percorso collettivo e personale di «canti» tradizionali e «canti» nuovi, prosecuzione e rigenerazione di quelli tradizionali. Si prevede il coinvolgimento del Coro Amistade Ogliastra che ha composto numerosi canti, tra i quali uno in particolare dedicato ai centenari.

Alle ore 19.00 segue la Rivista de Le Voci del Tempo con – Vinile – parole e musiche di Bob Dylan – Letture da Chronicles, I’autobiografia del più grande cantastorie vivente, che restituisce un punto di vista originale sulla cultura di massa: dagli sforzi giovanili per conquistare uno spazio nella storia, nel mondo attraverso la musica, alla piena maturità in cui, all’opposto, la musica e strumento per potersene liberare. Un artista per I’immaginario e non per I’immagine.
Uno spettacolo di e con Marco Peroni e Mario Congiu, della Compagnia Le Voci del Tempo, un progetto e una produzione dell’Associazione Pubblico-08

In collaborazione con il Comune – Ufficio Longevità, la Biblioteca di Villagrande Strisaili, il Sistema Bibliotecario Nord Ogliastra, Edizioni II Maestrale e il coro Amistade Ogliastra di Villagrande Strisaili