Il conflitto sociale e ideologico non si risolve con il compromesso
fra le forze in campo, ma con la sintesi fra le idee.
Adriano Olivetti, 1955.
Quella che stiamo attraversando
è la più grande trasformazione dell’umanità
dalla rivoluzione industriale ad oggi.
Michele Trimarchi, 2013.
Una giornata per parlare di lavoro senza finire schiacciati sotto il peso della più stringente attualità, l’occasione pensata con e per le imprese, un incontro/dibattito e una performance per unire al rigore dell’analisi il calore delle emozioni, in modo volutamente anomalo rispetto ai più consolidati criteri aziendali. Per guardare alla trasformazione in atto con uno sguardo, per una volta almeno, diverso. Per provare a prefigurare nuovi e positivi scenari in cui profitto e solidarietà, impresa e cultura, tecnica e spiritualità, città e campagna, pubblico e privato siano finalmente riconciliati.
Sabato 22 novembre
presso la sala conferenze, al piano terra, della Biblioteca Provinciale E. Lussu del Parco di Monte Claro a Cagliari
ore 18.30 – Che cos’è il lavoro italiano?
con Alberto Peretti e Marco Peroni
Un incontro dedicato alla “via italiana” al lavoro, una stratificazione di saperi che ha attraversato i secoli e consegnato al nostro Paese la sua straordinaria ricchezza culturale, linguistica, artistica, architettonica, enogastronomica. Le più grandi risorse del nostro Paese – cultura, bellezza, artigianalità – spiegata in termini filosofici, per avere alcuni concetti di riferimento il più possibile chiari e precisi. Una nuova morale in grado di scuotere la coscienza lavorativa.
Alberto Peretti – Filosofo, dal 1990 inizia ad occuparsi di formazione con particolare attenzione al tema della valorizzazione della persona in ambito professionale. Dal 2004 è presidente fondatore dell’Associazione Fabbrica Filosofica nata con lo scopo di studiare le ricadute del sapere filosofico sulle realtà lavorative. E’ autore dei saggi La sindrome di Starbuck e altre storie (Guerini Editore) e I giardini dell’Eden (Liguori Editore).
Marco Peroni
Storico del costume, sceneggiatore di fumetti, autore e voce narrante della compagnia Le Voci del Tempo e presidente dell’Associazione culturale Pubblico-08
Ore 20.00 – Pausa aperitivo, con i prodotti del territorio
Ore 20.30 – Direction Home. Un viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti
Uno spettacolo per immergersi nel pensiero di Adriano Olivetti e nella sua straordinaria vicenda umana e industriale: fabbrica di bene prima ancora che di beni, mezzo e non fine, la Olivetti era il cuore produttivo di una comunità-laboratorio progettata per andare – in anni di Guerra Fredda – “al di là del capitalismo e del socialismo”. Cosa ci insegna, oggi, questo visionario esperimento? Quali ricchezze dischiude? Perché è entrato così prepotentemente nel dibattito culturale non soltanto nazionale?
Le Voci del Tempo
La compagnia (Mario Congiu, Marco Peroni, Mao, Riccardo Cecchetti) racconta la storia con parole, canzoni e disegni, fra emozione e divertimento. Nove spettacoli all’attivo e più di trecento esibizioni in tutta Italia fra teatri, festival, imprese, carceri e scuole